Categoria: Uncategorized

  • Matera Hub, Matera, Basilicata, Italia

    Matera Hub, Matera, Basilicata, Italia

    @ Matera,Basilicata, Italia

    Matera Hub.

     Crediamo nelle reti e nella condivisione delle idee.

    Materahub è un Consorzio che opera in ambito internazionale e supporta imprese, start-up e aspiranti imprenditori, istituzioni e organizzazioni attraverso progetti europei.

    Materahub è partner per l’Italia in molti progetti internazionali. Da anni è Organizzazione Intermediaria per il Sud Italia del programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori ed è host italiano della Creative Business Cup, la competitizione internazionale più importante per le industrie creative. Materahub è socio del Distretto Puglia Creativa e fa parte della rete di organizzazioni culturali e creative lucane denominata CRESCO. Il Consorzio è anche inserito nella rete internazionale CARP, rete che promuove le vie culturali sull’arte preistorica del Consiglio d’Europa.

    Crediamo nelle reti e nella condivisione delle idee. Investiamo sulla qualità delle persone, dei progetti, sulla “voglia di fare”, sull’entusiasmo e siamo promotori di cultura imprenditoriale.

  • Circolo Legambiente Verde Città, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    Circolo Legambiente Verde Città, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    @ Putignano, Bari, Puglia, Italia

    Circolo Legambiente Verde Città.

     Tutela e valorizzazione del territorio urbano e delle aree verdi.

    Circolo Legambiente Verde Città o, più semplicemente, Legambiente Putignano è un’associazione che si occupa della tutela e della valorizzazione della natura e dell’ambiente, delle risorse naturali, della salute collettiva, delle specie animali e vegetali, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e del paesaggio; a favore di stili di vita, di produzione e di consumo improntati all’ecosviluppo e a tutela dei consumatori, ad un equilibrato e rispettoso rapporto tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e la natura.

  • Passione Extravergine

    Passione Extravergine

    Passione Extravergine

    Associazione Culturale

    Dalla Puglia con Passione: colpi di scena con tutti i sensi.

    E’ nata a Bari l’Associazione Passione Extravergine, tra il piacere dell’esperienza sensoriale e la cultura del territori. L’olio extra vergine d’oliva è assoluto protagonista, ma i comprimari stuzzicano fantasia e palato.

    Ci siamo incontrati quasi tutti durante le degustazioni in Camera di Commercio. Abbiamo trovato subito qualcosa da condividere, soprattutto l’attenzione ad un altro aspetto del prodotto, quello divulgativo. Era una sfida. Parlare di extravergine nella regione che ne produce circa il 40% nazionale e nella quale tutti sanno tutto o pensano di saperlo, era una sfida intrigante. Abbiamo cominciato sottovoce, con piccole degustazioni, poche persone, con le eccellenze pugliesi, in un locale che condivide con noi la visione divulgativa. Cosa si fa per far capire il prodotto al consumatore? Si può inaugurare un approccio esperienziale che accompagni chi fa la spesa quotidianamente a comprendere con propri strumenti sensoriali, cultura, territorio e prodotto corretto? Noi crediamo di si e ci crediamo al punto che portiamo le persone a scoprire il backstage dell’eccellenza, partendo da un domanda banale: perchè in certe aziende si producono oli che vincono premi e posizionamenti alti nelle guide e altrove no? Cosa c’è lì che non c’è altrove?

    Deve essere chiaro, anche a chi compra che produrre extravergine di qualità, che fa bene alla salute, è faticoso, richiede impegno, sperimentazione sulle singole cultivar, abilità del frantoiano che deve saper cogliere il meglio da ciascuna drupa. Un tempo consumavamo l’olio per arricchire la nostra dieta di un grasso, importante, che serviva anche a livello calorico, oggi invece bisogna considerare l’extravergine come un alimento con una piccola ma significativa capacità di influire sulla salute con i preziosi nutrienti che contiene, di indirizzare la gradevolezza della tavola con le sfumature aromatiche che la consistente biodiversità italiana può ancora vantare rispetto a produzioni estere e sulla quale bisogna puntare per differenziarsi.

    Passione Extravergine racconta il prodotto, ma anche il territorio, perchè è dal paesaggio, da questo splendido e affascinante albero, incredibilmente longevo e resistente, che nasce il frutto della Passione. Essere in Puglia non è un discorso secondario, ma la sfida di partenza: la cultura olearia rappresenta per la Puglia una nota dolente ed una grande opportunità. Passione Extravergine vuole avvicinare gli appassionati e appassionare gli scettici passando dalla porta del piacere, del divertimento a tavola, della didattica soft, perchè divertendosi s’impara meglio. L’esperienza sensoriale è preziosa e si può conservare, applicandola a qualsiasi prodotto e replicata, diventa un modo di vivere più intensamente e di consumare più consapevolmente. Dopotutto il nome lo dice chiaramente: la ‘passione’ è un coinvolgimento emotivo e fisico totalizzante che il cibo sa produrre bene, ‘extravergine’ non vuol dire banalmente olio, ma specificatamente una categoria di esso e non altre.

    Ci ritroviamo per delle serate amichevoli. Chiacchierando di cultivar e oli di pregio, e chiediamo anche a chi ci ospita (solitamente il bistrot Frulez che poi conserva e vende a scaffale le bottiglie che assaggiamo) di mettersi in gioco con abbinamenti gastronomici, naturalmente a crudo, per far capire a tutti che giocare in cucina è possibile anche con l’olio. Ma non finisce qui facciamo anche degustazioni pubbliche gratuite, trekking alla scoperta del paesaggio olivetato, progetti didattici con medici e scuole. In preparazione anche il Kit del Passionale un giro della Puglia migliore con 5 monocultivar rappresentativi, per farsi un regalo da portare a casa e condividere.

    Per seguire le iniziative ed associarsi, ci si può iscrivere nel gruppo Facebook Passione Extravergine o scrivere una email per entrare nella mailing list passioneextravergine@gmail.com.

    Buon extravergine a tutti.

  • Puglia Cycle Tours, Putignano, Puglia, Italia

    Puglia Cycle Tours, Putignano, Puglia, Italia

    @Putignano, Puglia, Italia

    Puglia Cycle Tours

     cicloturismo in Puglia e Basilicata.

    Puglia Cycle Tours è un marchio di Tipica Tour Operator specializzato in cicloturismo in Puglia e Basilicata.

    Il progetto di Puglia Cycle Tours nasce dalla collaborazione e dall’esperienza di due significative realtà pugliesi, che da anni operano con successo sul territorio:

    – Tipica Tour Operator: specializzata in vacanze su misura, che combinano strutture ricettive tipiche pugliesi (come trulli, masserie e dimore storiche) con esperienze originali ed esclusive, progettate per far scoprire i tesori più autentici della Puglia.

    – La Ciclofficina: associazione da anni impegnata nella promozione della mobilità in bici, attraverso servizi di riparazione e noleggio biciclette, escursioni in bicicletta e progetti di valorizzazione territoriale e integrazione sociale.

    Oggi Puglia Cycle Tours si propone come interlocutore affidabile per scoprire la Puglia e la Basilicata in bicicletta, attraverso servizi d’alta qualità, itinerari personalizzabili e un parco bici vasto e di qualità.

  • Casa Netural, Matera, Basilicata, Italia

    Casa Netural, Matera, Basilicata, Italia

    @Matera, Basilicata, Italia

    Casa Netural

     Be SOCIAL. Be COLLABORATIVE. Be NETURAL.

    Community, progetti innovazione sociale, coworking, coliving e incubatore di sogni.

    Casa Netural è un incubatore di sogni, nato a Matera nel settembre 2012, come spazio di co-working rurale, uno spazio “neutro” di incontro e scambio all’interno di una tipica casa dei Sassi.

    All’interno è possibile avviare collaborazioni e progetti condivisi, anche con innovatori sociali da tutto il mondo, che grazie al progetto di Co-living vengono ospitati nello spazio, dove vivono e lavorano ma soprattutto incontrano la comunità locale e provano a immaginare assieme futuri possibili per il territorio.

    Casa Netural si propone come il gradino mancante tra i cittadini portatori di sogni e il mondo degli incubatori di impresa e startup, nel tentativo di colmare un gap che spesso relega i sogni professionali di ognuno in un cassetto, e vuole essere un punto di riferimento sul territorio.

  • Flo Bar, Santeramo in Colle, Bari, Puglia, Italia

    Flo Bar, Santeramo in Colle, Bari, Puglia, Italia

    @Santeramo in Colle, Bari, Puglia, Italia

    FloBar

     Caffè e altro.

    Flo Bar è il posto giusto per affrontare ogni nuovo giorno con l’arma del Sorriso e il profumo del caffé.

  • Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    @Putignano, Bari, Puglia, Italia

    Birreria Oi

     Tappi non parole!

     Oi è un pretesto per far vivere la piazza e far pulsare il cuore di Putignano a colpi di birra.