Categoria: #wearetipici

Network Dispensa dei Tipici

  • Gemini

    Gemini

    Gemini

    Music and Arts

    Gemini Music and Arts nasce per aiutare la creatività a diventare viva e reale, perchè immaginare non sia solo un gioco della mente.

    Gemini è una giovane etichetta. E come tutti i giovani è libera.

    Libera di camminare nella direzione che preferisce, libera di non seguire le mode del momento, libera scegliere solo la musica che davvero le piace.

    E sceglie i suoi artisti con la stessa libertà. Così come gli artisti che scelgono Gemini sono davvero liberi di esprimersi.

    C’è solo una cosa che Gemini pretende: che la musica sia di alta qualità.

  • Giú in Lab, Monopoli, Bari, Puglia, Italia

    Giú in Lab, Monopoli, Bari, Puglia, Italia

    @ Monopoli, Bari, Puglia, Italia

    Giú in Lab.

    Laboratorio di Ceramiche, Architettura e Design.

    Il territorio. Ispirati dal contesto.

    L’esigenza di ottenere oggetti in ceramica per l’arredamento e per l’uso quotidiano, richiesta dal nostro lavoro di architetti intenti nel recupero e ristrutturazione di antichi casali, masserie, trulli da adibire a residenze estive o attività ricettive, nella progettazione ed l’allestimento di locali e residenze contemporanee, ci ha spinto ad immaginare, disegnare ed autoprodurre, oggetti che parlassero un linguaggio locale contemporaneo che non disdegni la tradizione.

    Pensiamo, che la ceramica oltre a rappresentare se stessa e lo spessore intellettuale di chi l’ha prodotta, deve evocare un racconto dei luoghi e delle genti “vive” di chi li abita.

    Bruno Munari, maestro del design italiano, diceva che non è possibile prescindere dall’osservazione di cose, forme, oggetti della vita quotidiana per giungere alla bellezza di una forma giusta da usare.

    Per noi tutto ha preso forma dall’osservazione e dalla narrazione delle ecologie del territorio in cui viviamo, dei suoi paesaggi di mare e di terra, da antiche pratiche ed oggetti dimenticati, che ancora permangono in alcuni spaccati della memoria pugliese, reinterpretandoli, esaltandone il loro carattere formale(texture, disegni, forme) per farne oggetti d’uso quotidiano e per l’arredamento.

    Così, i territori della terra d’Egnazia, i suoi simboli, i paesaggi umani, gli ambienti di vita, caratterizzati da lame (solchi carsici del terreno, naturali corridoi ecologici, luoghi della cultura rupestre) ed ulivi millenari, masserie fortificate, frantoi ipogei, le essenze arboree, gli orti che si spingono sino a pochi passi dal mare, in cui si alternano piccole cale, utilizzate come ripari naturali di gozzi usati per la piccola pesca con reti da posta e per la cattura dei ricci e dei polpi, sono diventati gli elementi ispiratori dei nostri progetti.

    E’ così che, attraverso le forme, i simboli, le essenze di terra e di mare ed i colori di questa terra, le nostre ceramiche diventano “ceramiche narranti”.

    La terracotta incontra la ricotta, le fuscelle di ricotte e formaggi in varie forme e dimensioni, si prestano assieme alle loro texture per dare forma alle “TerRicottine“, bicchierini, tazze, terrine da forno, cesti, paralumi per lampade.

    Cesti usati dai pescatori danno forma e texture alla “Tiella col cappello”, il tegame in argilla refrattaria da forno, per la preparazione del piatto tipico barese, il “patate, riso e cozze”.

    I centrini all’uncinetto delle nonne li abbiamo impressi sulle nostre argille, trasformando quei ricami in piatti, centrotavola, sottobicchieri, lampade in ceramica. Le melegrane della messapia, sono impresse attraverso i frutti veri sulle nostre argille, come le foglie di fico, i corbezzoli, i ramoscelli e frutti di ulivo, i capperi, i fiori ed tante altre essenze fossilizzate per sempre nella ceramica di piatti, vassoi, sottobicchieri del progetto “Terra d’Egnazia”.

    Il “Fiore della Vita” è un simbolo universale che appartiene anche a questa terra, lo ritroviamo ad adornare portali e balaustre di antiche chiese ed il suo disegno caratterizza le texture a bassorilievo di piatti, sottobicchieri, incensieri.

    E poi i pesci, le stelle marine ed i coralli che adornano le linee dei piatti “Mediterrae” , gli “Hellofish”, i nostri simpatici scacciaguai in tutti i colori GiùInLab.

  • Moodìntrigo

    Moodìntrigo

    Moodìntrigo

    Live Music

    I Moodìntrigo sperimentano le possibilità dell’elettronica senza escludere l’esecuzione strumentale e l’improvvisazione estemporanea dal sapore jazz, in un genere tanto personale quanto difficile da definire con un sound scuro, profondo e tenace.
  • Pecore Attive, Altamura, Bari, Puglia, Italia

    Pecore Attive, Altamura, Bari, Puglia, Italia

    @ Altamura, Bari, Puglia, Italia

    Pecore Attive.

     Lana di Pecora.

    Il progetto Pecore Attive intende avviare una micro-filiera di lavorazione artigianale della lana ovina da razze autoctone pugliesi con l’obiettivo di dare nuova vita e valore, anche commerciale, ad una risorsa territoriale, la lana ovina (che attualmente costituisce un rifiuto speciale di problematico smaltimento), attraverso la produzione di manufatti artigianali in feltro e non solo.

  • Voglia di Bio, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    Voglia di Bio, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    @Putignano, Bari, Puglia, Italia

    Voglia di Bio

     Alimentazione e Benessere.

     Voglia di Bio nasce con l’idea di offrire ai consumatori consapevoli, attenti alla loro alimentazione e al loro benessere, prodotti biologici e a km 0.
    All’interno del negozio troverete un’ ampia e diversificata linea di prodotti per chi voglia nutrirsi in modo sano e naturale, o voglia scoprire i vantaggi e i benefici dell’alimentazione biologica e dei prodotti tipici del nostro territorio.
    -Prodotti biologici e a km zero
    -Alimentazione vegetariana e per vegani
    -Linea per intolleranti
    Voglia di Bio si propone di promuovere l’adozione di stili di vita sani e naturali, avvicinando le persone alla riscoperta del profondo legame che unisce l’uomo alla Natura, una simbiosi che non deve essere alterata ma riscoperta e protetta.
  • Nel Gioco del Jazz

    Nel Gioco del Jazz

    Nel Gioco del Jazz

     Associazione Culturale Musicale

     ” Nel Gioco del Jazz “, un’Associazione che, con un pizzico di ambizione e presunzione, si propone come riferimento di “nicchia culturale e musicale“ per la città di Bari (Puglia, Italia), sia per i “misteriosi, silenziosi e dimenticati” estimatori del genere, sia per i “neofiti“, che molte volte ricevono messaggi confusi e vaghi su “suoni ed immagini“, invece così vicini al cuore dell’uomo, spontanei nelle loro espressioni e radici, fin da coinvolgere poi anche i più riluttanti. La sapiente Direzione Artistica del Maestro Roberto Ottaviano ci guiderà lungo un percorso che, nei progetti e nelle aspirazioni, permetterà a molti di conoscere ed apprezzare una cultura musicale particolare, ai giovani di accostarsi al Jazz attraverso un modo più libero di esprimere emozioni, sensazioni e messaggi più intimi mediante un linguaggio universale e compreso da tutti.

    Richiedi il tuo sconto