Categoria: fonti di Notizie Belle e Buone

fonti di notizie belle e buone

  • CiBi

    CiBi

    CiBi.

    Rivista cartacea dedicata all’agroalimentare.

    Una piccola rivista cartacea dedicata all’agroalimentare con un obiettivo grande: informare tutti, con passione e competenza, in modo gratuito. Perché il cibo fa parte della nostra cultura e gustarlo, conoscendolo, fa vivere meglio e più felici.

    CiBi nasce per rispondere alle domande, ai dubbi, alle curiosità dei consumatori. Ci sembra una buona idea farlo senza prendere posizione in anticipo per una tesi o per l’altra, ma ascoltando tutte le campane e riferendo tutti i punti di vista.

    Si parlerà di alimentazione. Mangiamo da 3 a 5 volte al giorno (e beviamo anche di più) eppure spesso siamo incerti: quello che metto nel piatto, o nel bicchiere, è sano e sicuro? È utile leggere le etichette dei prodotti? E i rifiuti, ha senso impazzire per dividere una cosa dall’altra?

    CiBi metterà a confronto diverse opinioni su tanti temi diversi, consultando le fonti più attendibili, agronomi, chimici, nutrizionisti… ma parlerà anche con chi l’esperienza se la fa ‘sul campo’, occupandosi della spesa, cucinando, mangiando e bevendo.

    E dedicherà attenzione a chi ci riempie il piatto: coltivatori, allevatori, ristoratori…. Molti operatori riescono a raggiungere risultati di altissimo livello, nonostante le mille difficoltà di questi tempi difficili. Le vendite dirette, dal produttore al consumatore, sono vantaggiose per entrambi.

    Il progetto è impegnativo: due strumenti: la rivista gratuita, di carta, e il sito www.cibiexpo.it.

    Potete contarci: faremo un buon lavoro.

  • Regione Puglia

    Regione Puglia

    Regione Puglia.

    La Puglia, nell’unità e indivisibilità della Repubblica e nell’ambito dell’Unione europea, è Regione autonoma fondata sul rispetto della dignità, dei diritti, delle libertà della persona umana e sui valori che hanno informato quanti si sono battuti per la Liberazione e per la riconquista della democrazia nel nostro Paese.

    La Puglia, per la storia plurisecolare di culture, religiosità, cristianità e laboriosità delle popolazioni che la abitano e per il carattere aperto e solare del suo territorio proteso sul mare, è ponte dell’Europa verso le genti del Levante e del Mediterraneo negli scambi culturali, economici e nelle azioni di pace.

    La Puglia riconosce la propria identità nel territorio e nelle tradizioni regionali che costituiscono risorsa da tramandare alle future generazioni.

    Il territorio della regione Puglia è un bene da proteggere e da valorizzare in ciascuna delle sue componenti ambientale, paesaggistica, architettonica, storico culturale e rurale.

  • Accademia dei Georgofili

    Accademia dei Georgofili

    Accademia dei Georgofili.

    Il blog dei Georgofili, per i giovani.

    PROSPERITATI PUBLICE AUGENDAE (lavorare nel pubblico interesse) è il motto contenuto nello stemma dell'Accademia dei Georgofili. Evidenzia come l’attività dei dell’Accademia sia sempre stata rivolta all’interesse pubblico.

    L'accademia dei Georgofili fu fondata a Firenze nel 1753 per iniziativa di Ubaldo Montelatici, canonico lateranense, allo scopo di “far continue e ben regolate esperienze, ed osservazioni, per condurre a perfezione l'Arte tanto giovevole della toscana coltivazione”.

    L'Accademia dei Georgofili si propone di contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni all'agricoltura in senso lato, alla tutela dell'ambiente, del territorio agricolo.

    E' la più antica accademia di agricoltura che esiste al mondo e da sempre cerca di organizzare dibattiti e mettere a confronto idee e scoperte scientifiche, per indirizzare la politica nell'interesse del bene comune.

  • Almanacco della Scienza

    Almanacco della Scienza

    Almanacco della Scienza.

    Il web magazine del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

    Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Fondata nel 1923, ha operato in passato come consulente di Governo in materia di ricerca e come fondo di finanziamento per i grants della ricerca universitaria.

    Dal 1989 il Cnr è un Ente di ricerca, con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere lʼinnovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, lʼinternazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.

    Obiettivi che vengono raggiunti attraverso un patrimonio di risorse umane che conta oltre 8000 dipendenti, la metà dei quali è rappresentata da ricercatori e tecnologi. Circa 4000 sono i giovani ricercatori impegnati in attività di ricerca post-dottorato presso i laboratori dell’Ente, mentre un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese, rafforzando così il sistema nazionale della ricerca.

    L’Ufficio stampa del Cnr, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e ‘notiziabilità’ giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l’Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali.

    La rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.

  • Gastrodelirio

    Gastrodelirio

    Gastrodelirio.

    Fisiologia del Gastro.

    Manifesto di Gastrodelirio

    Per gremire ulteriormente il già affollato ventaglio di siti specializzati del settore, è nato (si fa’ per dire…) Gastrodelirio, sito spocchioso e volutamente senza troppi orpelli, che vuole essere fuori dalle righe, ma senza essere “alternativo” per forza. Insomma… in giusta misura “poco istituzionali”…

  • La dolce cucina di Paola

    La dolce cucina di Paola

    La dolce cucina di Paola.

    Non faccio la cuoca, non faccio la pasticcera ma adoro cucinare e la mia cucina profuma spessissimo di dolci…

  • Sorsi di vino e chiacchiere

    Sorsi di vino e chiacchiere

    Sorsi di vino e chiacchiere.

    Vino : è una passione per la quale si elabora un sapere senza mai raggiungere una certezza.

    Mi chiamo Paola. Sono originaria del Friuli Venezia Giulia ma attualmente vivo in Veneto.

    La passione per il vino mi ha portato a diventare sommelier e degustatore.

    Mi piace scrivere e, siccome non ho memoria, scrivo in continuazione. Ho pensato, semplicemente, di riordinare le mie idee e pubblicare su questo blog Sorsi di vino e chiacchiere: notizie, considerazioni e quant’altro che mi capita sotto gli occhi o sotto il naso …..

    Tutto qui senza pretese o presunzioni solo le mie sensazioni.

  • Mediterranea Online

    Mediterranea Online

    Mediterranea Online.

    Mensile di Cultura Mediterranea.

    Mediterranea online è un periodico web, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura del dialogo nel Mediterraneo.

    Immaginiamo il mare come un luogo di incontro tra culture diverse e internet come lo strumento che realizzerà la nostra idea, in particolare tra le persone più giovani.

    La nostra storia

    Nel 2007 si costituisce l’Associazione culturale Mediterranea (senza scopo di lucro) che provvede a gestire il lavoro della rivista.

    Dal 2007 diventa partner della Fondazione Anna Lindh.

    Nel 2008, la rivista diventa una testata giornalistica vera e propria con l’iscrizione al Tribunale di Cagliari.

    Nel 2010 il Ministero della ricerca assegna a Mediterraneaonline il codice ISSN per le riviste e periodici di valore. Gli articoli pubblicati sulla nostra rivista diventano pubblicazioni scientifiche, valide per l’assegnazione di borse di studio, per i punteggi in concorsi di dottorato e all’Università.

    Attestati e riconoscimenti

    Mediterranea ha ricevuto elogi da giornalisti del web o della TV, da Silvio Luise a Pier Luigi Zanata

    Siamo stati inseriti nell’elenco di riviste di qualità in Italia nel libro di Oliviero Beha “I nuovi mostri”

    Mediterraneaonline.eu è stata insignita del prestigioso premio eContent Award 2009, 2010, 2011, e 2012 nella sezione cultura (eCulture & Heritage), nel 2015 ha conquistato il primo premio nazionale nella categoria eMedia & Journalism.

  • Gastronomia Lucana

    Gastronomia Lucana

    Gastronomia Lucana.

    Tutte le ricette tradizionali della Basilicata.

    Gastronomia Lucana nasce dall'idea di uno studente universitario iscritto alla facoltà di Tecnologie alimentari che vuole promuovere il proprio territorio attraverso la cucina tradizionale della Basilicata.

    Il suo sito vuole portare nelle case l’odore della cucina genuina lucana e tutti quei prodotti locali oggi sostituiti da quelli della grande industria alimentare.

    Lucania è sinonimo di buona cucina.

    Il pane di Matera, l’Aglianico del Vulture (l’antico vino “Ellenico”), l’olio extravergine di oliva Vulture, e vere e proprie specialità come i fagioli di Sarconi, il pecorino canestrato di Moliterno, le melanzane di Rotonda, i peperoni di Senise, il caciocavallo silano e quello podolico, il prosciutto di Marsicovetere.

    Insomma questa terra possiede tantissimi piatti tipici, i cui sapori, basati su elementi semplici e naturali, sono la sintesi di antiche tradizioni e di una storia millenaria.

  • Gastroliart

    Gastroliart

    Gastroliart.

    L'arte di fare l'Olio.

    L'olio siamo noi.

    Una visione diversa del succo ricavato dalle olive, attraverso la storia e la cultura, ma non solo.

    Riflessioni, punti di vista e idee…