Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • CiBi

    CiBi

    CiBi.

    Paper magazine to speak about food & wine.

    Una piccola rivista cartacea dedicata all’agroalimentare con un obiettivo grande: informare tutti, con passione e competenza, in modo gratuito. Perché il cibo fa parte della nostra cultura e gustarlo, conoscendolo, fa vivere meglio e più felici.

    A small paper magazine that speak about agribusiness. The great goal is to inform everyone for free, using passion and competence. The reason wht is that cause food is part of our culture it makes us live better and happier if as well as we taste it we know it.

    CiBi nasce per rispondere alle domande, ai dubbi, alle curiosità dei consumatori. Ci sembra una buona idea farlo senza prendere posizione in anticipo per una tesi o per l’altra, ma ascoltando tutte le campane e riferendo tutti i punti di vista.

    Si parlerà di alimentazione. Mangiamo da 3 a 5 volte al giorno (e beviamo anche di più) eppure spesso siamo incerti: quello che metto nel piatto, o nel bicchiere, è sano e sicuro? È utile leggere le etichette dei prodotti? E i rifiuti, ha senso impazzire per dividere una cosa dall’altra?

    CiBi metterà a confronto diverse opinioni su tanti temi diversi, consultando le fonti più attendibili, agronomi, chimici, nutrizionisti… ma parlerà anche con chi l’esperienza se la fa ‘sul campo’, occupandosi della spesa, cucinando, mangiando e bevendo.

    E dedicherà attenzione a chi ci riempie il piatto: coltivatori, allevatori, ristoratori…. Molti operatori riescono a raggiungere risultati di altissimo livello, nonostante le mille difficoltà di questi tempi difficili. Le vendite dirette, dal produttore al consumatore, sono vantaggiose per entrambi.

    Il progetto è impegnativo: due strumenti: la rivista gratuita, di carta, e il sito www.cibiexpo.it.

    Potete contarci: faremo un buon lavoro.

  • CiBi

    CiBi

    CiBi.

    Rivista cartacea dedicata all’agroalimentare.

    Una piccola rivista cartacea dedicata all’agroalimentare con un obiettivo grande: informare tutti, con passione e competenza, in modo gratuito. Perché il cibo fa parte della nostra cultura e gustarlo, conoscendolo, fa vivere meglio e più felici.

    CiBi nasce per rispondere alle domande, ai dubbi, alle curiosità dei consumatori. Ci sembra una buona idea farlo senza prendere posizione in anticipo per una tesi o per l’altra, ma ascoltando tutte le campane e riferendo tutti i punti di vista.

    Si parlerà di alimentazione. Mangiamo da 3 a 5 volte al giorno (e beviamo anche di più) eppure spesso siamo incerti: quello che metto nel piatto, o nel bicchiere, è sano e sicuro? È utile leggere le etichette dei prodotti? E i rifiuti, ha senso impazzire per dividere una cosa dall’altra?

    CiBi metterà a confronto diverse opinioni su tanti temi diversi, consultando le fonti più attendibili, agronomi, chimici, nutrizionisti… ma parlerà anche con chi l’esperienza se la fa ‘sul campo’, occupandosi della spesa, cucinando, mangiando e bevendo.

    E dedicherà attenzione a chi ci riempie il piatto: coltivatori, allevatori, ristoratori…. Molti operatori riescono a raggiungere risultati di altissimo livello, nonostante le mille difficoltà di questi tempi difficili. Le vendite dirette, dal produttore al consumatore, sono vantaggiose per entrambi.

    Il progetto è impegnativo: due strumenti: la rivista gratuita, di carta, e il sito www.cibiexpo.it.

    Potete contarci: faremo un buon lavoro.

  • Regione Puglia

    Regione Puglia

    Regione Puglia.

    La Puglia, nell’unità e indivisibilità della Repubblica e nell’ambito dell’Unione europea, è Regione autonoma fondata sul rispetto della dignità, dei diritti, delle libertà della persona umana e sui valori che hanno informato quanti si sono battuti per la Liberazione e per la riconquista della democrazia nel nostro Paese.

    La Puglia, per la storia plurisecolare di culture, religiosità, cristianità e laboriosità delle popolazioni che la abitano e per il carattere aperto e solare del suo territorio proteso sul mare, è ponte dell’Europa verso le genti del Levante e del Mediterraneo negli scambi culturali, economici e nelle azioni di pace.

    La Puglia riconosce la propria identità nel territorio e nelle tradizioni regionali che costituiscono risorsa da tramandare alle future generazioni.

    Il territorio della regione Puglia è un bene da proteggere e da valorizzare in ciascuna delle sue componenti ambientale, paesaggistica, architettonica, storico culturale e rurale.

  • Regione Puglia

    Regione Puglia

    Regione Puglia.

    Puglia, according to unity and indivisibility of the Italian Republic and according with the European Union, it is an autonomous Region founded on dignity, rights, liberties of the human person respect and it believe in values that have informed those who fought for the Liberation and for the reconquest of democracy in our country.

    Puglia is a bridge for cultural exchanges, economic and peace actions between Europe and the Levant and the Mediterranean peoples. Thanks to his population centuries-old history and their culture, religiosity, Christianity and industriousness. Thanks to open and sunny character of its territory stretching out over the sea.

    Puglia identify itself with territory and with regional traditions. This is a resource to be handed down to future generations.

    The Apulian regional territory is an asset to be protected and to be valorised in each compontents: environmental, landscape, architectural, historical, cultural and rural components.

  • Accademia dei Georgofili

    Accademia dei Georgofili

    Accademia dei Georgofili.

    Blog dei Georgofili, for younger.

    PROSPERITATI PUBLICE AUGENDAE (work in the public interest) is the claim into the Accademia dei Georgofili coat. It highlights how the Academy activity has always been addressed to the public interest.

    The Accademia dei Georgofili was founded in Florence in 1753 by Ubaldo Montelatici,  he was aiming to “make continuous and well-regulated experiences, and observations, to bring to perfection the art that is so good for Tuscan cultivation”.

    The Accademia dei Georgofili aims to contribute to: progress of the sciences; science applications to agriculture; environment and agricultural territory protection.

    It is the oldest agricultural academy all over the world and it has always sought to organize debates and to compare scientific ideas and discoveries. It aims also to direct politics in the interests of the common good.

  • Accademia dei Georgofili

    Accademia dei Georgofili

    Accademia dei Georgofili.

    Il blog dei Georgofili, per i giovani.

    PROSPERITATI PUBLICE AUGENDAE (lavorare nel pubblico interesse) è il motto contenuto nello stemma dell'Accademia dei Georgofili. Evidenzia come l’attività dei dell’Accademia sia sempre stata rivolta all’interesse pubblico.

    L'accademia dei Georgofili fu fondata a Firenze nel 1753 per iniziativa di Ubaldo Montelatici, canonico lateranense, allo scopo di “far continue e ben regolate esperienze, ed osservazioni, per condurre a perfezione l'Arte tanto giovevole della toscana coltivazione”.

    L'Accademia dei Georgofili si propone di contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni all'agricoltura in senso lato, alla tutela dell'ambiente, del territorio agricolo.

    E' la più antica accademia di agricoltura che esiste al mondo e da sempre cerca di organizzare dibattiti e mettere a confronto idee e scoperte scientifiche, per indirizzare la politica nell'interesse del bene comune.

  • Almanacco della Scienza

    Almanacco della Scienza

    Almanacco della Scienza.

    Web magazine by Consiglio Nazionale delle Ricerche.

    Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) it is the largest public research organization in Italy. It was founded in 1923, in the past it has worked as a government consultant about research and as a funding fund for university research grants.

    Since 1989 the CNR is a research organization. CNR pursues the missions of: carrying out research projects, promoting national industrial system innovation and competitiveness, promoting national research system internationalization, contributing to implement technologies and solutions in accord with needs in the public and private sectors.

    All these objectives are achieved through over 8000 employees human resources, half of which is represented by researchers and technologists. About 4,000 young researchers are involved in post-doctoral research activities into the CNR laboratories. An important contribution comes from collaborations, including international ones, with universities and companies researchers.

    The CNR’s Press Office summarize scientific relevance and ‘journalistic’ news, it enhances the information acquired by Offices, Departments and Institutes. In addition to the press releases spreading, the Office creates the Almanacco della Scienza web magazine, co-organizes press conferences and dissemination and scientific communication events, and collaborates in various publishing initiatives.

    The press review is built also thanking to external service. It monitors several thousands of newspapers, printed media, radio-TV, web and agencies, with a nearly complete CNR’s citations coverage.

  • Almanacco della Scienza

    Almanacco della Scienza

    Almanacco della Scienza.

    Il web magazine del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

    Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Fondata nel 1923, ha operato in passato come consulente di Governo in materia di ricerca e come fondo di finanziamento per i grants della ricerca universitaria.

    Dal 1989 il Cnr è un Ente di ricerca, con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere lʼinnovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, lʼinternazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.

    Obiettivi che vengono raggiunti attraverso un patrimonio di risorse umane che conta oltre 8000 dipendenti, la metà dei quali è rappresentata da ricercatori e tecnologi. Circa 4000 sono i giovani ricercatori impegnati in attività di ricerca post-dottorato presso i laboratori dell’Ente, mentre un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese, rafforzando così il sistema nazionale della ricerca.

    L’Ufficio stampa del Cnr, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e ‘notiziabilità’ giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l’Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali.

    La rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.

  • Gastrodelirio

    Gastrodelirio

    Gastrodelirio.

    Fisiologia del Gastro.

    Gastrodelirio’s Manifesto.

    To enrich the crowded specialized sites range into food and wine sector, Gastrodelirio was born as a snooty site and deliberately without too many frills. It wants to be out of line, but without being “alternative” by force. In short … in the right measure “not institutional” …

  • Gastrodelirio

    Gastrodelirio

    Gastrodelirio.

    Fisiologia del Gastro.

    Manifesto di Gastrodelirio

    Per gremire ulteriormente il già affollato ventaglio di siti specializzati del settore, è nato (si fa’ per dire…) Gastrodelirio, sito spocchioso e volutamente senza troppi orpelli, che vuole essere fuori dalle righe, ma senza essere “alternativo” per forza. Insomma… in giusta misura “poco istituzionali”…