Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • Matera Hub, Matera, Basilicata, Italy

    Matera Hub, Matera, Basilicata, Italy

    @ Matera,Basilicata, Italy

    Matera Hub.

    We believe in networks and in sharing ideas.

    Materahub is a consortium that works at the international level to supports enterprises, startups and aspiring entrepreneurs, institutions and organizations through european projects.

    Materahub is partner of many international projects. For years Materahub has been an intermediary organization in the South of Italy of the European programme ERASMUS+ for young entrepreneurs, it is also the italian host of the Creative Business Cup, the most important international competition for the creative industries. Materahub is member of the Puglia Creativa District and is part of CRESCO, the cultural and creative organizations network in Basilicata. The Consortium joins also the CARP, an international network that promotes the cultural routes of the prehistoric art across the Board of Europe.

    We believe in networks and in sharing ideas. We like to invest in the quality of people, in projects, in “willing to do”, in enthusiasm and we are promoters of entrepreneurial culture.

  • Matera Hub, Matera, Basilicata, Italia

    Matera Hub, Matera, Basilicata, Italia

    @ Matera,Basilicata, Italia

    Matera Hub.

     Crediamo nelle reti e nella condivisione delle idee.

    Materahub è un Consorzio che opera in ambito internazionale e supporta imprese, start-up e aspiranti imprenditori, istituzioni e organizzazioni attraverso progetti europei.

    Materahub è partner per l’Italia in molti progetti internazionali. Da anni è Organizzazione Intermediaria per il Sud Italia del programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori ed è host italiano della Creative Business Cup, la competitizione internazionale più importante per le industrie creative. Materahub è socio del Distretto Puglia Creativa e fa parte della rete di organizzazioni culturali e creative lucane denominata CRESCO. Il Consorzio è anche inserito nella rete internazionale CARP, rete che promuove le vie culturali sull’arte preistorica del Consiglio d’Europa.

    Crediamo nelle reti e nella condivisione delle idee. Investiamo sulla qualità delle persone, dei progetti, sulla “voglia di fare”, sull’entusiasmo e siamo promotori di cultura imprenditoriale.

  • Circolo Legambiente Città Verde, Putignano, Bari, Apulia, Italy

    Circolo Legambiente Città Verde, Putignano, Bari, Apulia, Italy

    @ Putignano, Bari, Apulia, Italy

    Circolo Legambiente Verde Città.

     Protection and enhancement of urban areas and green areas.

     Circolo Legambiente Città Verde or, more simply, Legambiente Putignano is an association that deals with the protection and enhancement of nature and the environment, natural resources, collective health, animal and plant species, historical, artistic heritage and Cultural, land and landscape; In favor of lifestyles, production and consumption geared to the development and protection of consumers, to a balanced and respectful relationship between humans, other living things and nature.

  • Circolo Legambiente Verde Città, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    Circolo Legambiente Verde Città, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    @ Putignano, Bari, Puglia, Italia

    Circolo Legambiente Verde Città.

     Tutela e valorizzazione del territorio urbano e delle aree verdi.

    Circolo Legambiente Verde Città o, più semplicemente, Legambiente Putignano è un’associazione che si occupa della tutela e della valorizzazione della natura e dell’ambiente, delle risorse naturali, della salute collettiva, delle specie animali e vegetali, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e del paesaggio; a favore di stili di vita, di produzione e di consumo improntati all’ecosviluppo e a tutela dei consumatori, ad un equilibrato e rispettoso rapporto tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e la natura.

  • Mangioviaggiando

    Mangioviaggiando

    Mangioviaggiando

    … talking about food, travel, food eaten on the go, but also and especially at home!

    This Mangioviaggiando blog is born from the desire to have a place to tell the adventures of “affe” to the discovery of the world and cultures, including through the typical food of each country, the food of the people, that of the street, that of the family-run restaurant Which strikes Panamanian grandmothers rather than Vietnamese or Argentine, but not only, I also wanted pages where, upon returning from adventures, I could describe and share the experiments of reproduction or contamination of tricycles tasted around the world, so Do not forget them! (Unlike when I did not have this blog yet and I did an Italian version of Brazilian Pao de queijo but I have not pinned my variants and unfortunately I do not remember them anymore !!)

     
    … I would also to create a place where, during the 340 days that are missing at the start, gather and share the flavors of the home.
  • Mangioviaggiando

    Mangioviaggiando

    Mangioviaggiando

    …si parla di cibo, di viaggi, cibo mangiato in viaggio, ma anche e soprattutto a casa!

    Questo mangioviaggiando blog nasce dalla voglia di avere un posto dove raccontare le avventure delle “Affe” alla scoperta del mondo e delle culture, anche attraverso il cibo tipico di ogni paese, il cibo della gente, quello della strada, quello del ristorantino a conduzione famigliare che sforna i manicaretti della nonna panamense piuttosto che vietnamita o argentina, ma non solo, volevo anche delle pagine dove, al ritorno dalle avventure, poter descrivere e condividere gli esperimenti di riproduzione o contaminazione dei manicaretti assaggiati in giro per il mondo, in modo da non dimenticarli! (Diversamente da quando ancora non avevo questo blog ed ho realizzato una versione italiana del Pao de queijo brasiliano ma non ho appuntato le mie varianti e purtroppo ora non le ricordo più!! )

    ….volevo anche un luogo dove, durate i 340 giorni che mancano alla partenza, raccogliere e condividere i sapori di casa.

  • Passione Extravergine

    Passione Extravergine

    Passione Extravergine

    Cultural Association

    From Apulia with Passion: with all the senses.

    The Passione Extravergine Cultural Association was born in Bari (Apulia, Italy), for the pleasure of sensory experience and the culture of the territories. Extra virgin olive oil is absolute protagonist, but also fancy fantasy and palate.

    We met almost everybody during tasting in the Chamber of Commerce. We have immediately found something to share, especially the attention to another aspect of the product, the disclosure. It was a challenge. Talking about extra virgin olive oil in the region that produces about 40% of Italy and in which everyone knows everything or thinks they know it, was an intriguing challenge. We started with little tastings, few people, with the Apulian excellence, in a room that shared the dissemination with us. What do you do to make the product understand to the consumer? Can an experiential approach be used to accompany those who make daily shopping with their own sensory tools, culture, territory, and the right product? We believe in and believe that we bring people to discover the backstage of excellence, starting from a banal question: because in some companies they produce oils that win high prizes and placements in the guides and elsewhere not? What is there that is not elsewhere?

    It must be clear, even to those who buy that produce quality extra virgin, which is good for health, it is laborious, requires commitment, experimentation on individual cultivars, crusher skills that must be able to grasp the best from each drupa. Once we consumed the oil to enrich our fat diet, important, which also served on a calorie level, today it is important to consider extravirgin as a food with a small but significant ability to affect the health with valuable nutrients that it contains , To address the delicacy of the table with the aromatic nuances that the substantial biodiversity of Italy can still boast over foreign productions and on which to differentiate.

    Passione Extravergine tells the product, but also the territory, because it is from the landscape, from this stunning and fascinating tree, incredibly long-lasting and resistant, which is the fruit of the Passion. Being in Puglia is not a secondary discourse, but the starting challenge: olive culture represents a painful note for Apulia and a great opportunity. Passione Extravergine wants to bring the enthusiasts passionate and passionate the skeptics through the door of pleasure, fun at the table, soft teaching, because having fun learns best. Sensory experience is precious and can be preserved, applying it to any product and replicated, it becomes a way of living more intensely and consuming more consciously. After all, the name says it clearly: ‘Passion’ is a total emotional and physical involvement that food can produce well, ‘extravergine’ does not mean trivially oil, but specifically a category of it and not others.

    We find ourselves in friendly evenings. Talking about cultivars and precious oils, and we also ask those who are home to us (usually the Frulez bistrot, who then stores and sells the bottles we taste) to get together with gourmet combinations, of course, to make everyone understand that Playing in the kitchen is also possible with the oil. But it does not end here also free public tastings, trekking to discover the olive grove, educational projects with doctors and schools. The Kit of Passion is also preparing for a better Apulia tour with 5 representative monocultivars, to get a gift to take home and share.

    To follow the initiatives and join, you can join the Facebook Passione Extravergine group or write an email to join the mailing list passioneextravergine@gmail.com.

    Buon extravergine to all of you!

  • Passione Extravergine

    Passione Extravergine

    Passione Extravergine

    Associazione Culturale

    Dalla Puglia con Passione: colpi di scena con tutti i sensi.

    E’ nata a Bari l’Associazione Passione Extravergine, tra il piacere dell’esperienza sensoriale e la cultura del territori. L’olio extra vergine d’oliva è assoluto protagonista, ma i comprimari stuzzicano fantasia e palato.

    Ci siamo incontrati quasi tutti durante le degustazioni in Camera di Commercio. Abbiamo trovato subito qualcosa da condividere, soprattutto l’attenzione ad un altro aspetto del prodotto, quello divulgativo. Era una sfida. Parlare di extravergine nella regione che ne produce circa il 40% nazionale e nella quale tutti sanno tutto o pensano di saperlo, era una sfida intrigante. Abbiamo cominciato sottovoce, con piccole degustazioni, poche persone, con le eccellenze pugliesi, in un locale che condivide con noi la visione divulgativa. Cosa si fa per far capire il prodotto al consumatore? Si può inaugurare un approccio esperienziale che accompagni chi fa la spesa quotidianamente a comprendere con propri strumenti sensoriali, cultura, territorio e prodotto corretto? Noi crediamo di si e ci crediamo al punto che portiamo le persone a scoprire il backstage dell’eccellenza, partendo da un domanda banale: perchè in certe aziende si producono oli che vincono premi e posizionamenti alti nelle guide e altrove no? Cosa c’è lì che non c’è altrove?

    Deve essere chiaro, anche a chi compra che produrre extravergine di qualità, che fa bene alla salute, è faticoso, richiede impegno, sperimentazione sulle singole cultivar, abilità del frantoiano che deve saper cogliere il meglio da ciascuna drupa. Un tempo consumavamo l’olio per arricchire la nostra dieta di un grasso, importante, che serviva anche a livello calorico, oggi invece bisogna considerare l’extravergine come un alimento con una piccola ma significativa capacità di influire sulla salute con i preziosi nutrienti che contiene, di indirizzare la gradevolezza della tavola con le sfumature aromatiche che la consistente biodiversità italiana può ancora vantare rispetto a produzioni estere e sulla quale bisogna puntare per differenziarsi.

    Passione Extravergine racconta il prodotto, ma anche il territorio, perchè è dal paesaggio, da questo splendido e affascinante albero, incredibilmente longevo e resistente, che nasce il frutto della Passione. Essere in Puglia non è un discorso secondario, ma la sfida di partenza: la cultura olearia rappresenta per la Puglia una nota dolente ed una grande opportunità. Passione Extravergine vuole avvicinare gli appassionati e appassionare gli scettici passando dalla porta del piacere, del divertimento a tavola, della didattica soft, perchè divertendosi s’impara meglio. L’esperienza sensoriale è preziosa e si può conservare, applicandola a qualsiasi prodotto e replicata, diventa un modo di vivere più intensamente e di consumare più consapevolmente. Dopotutto il nome lo dice chiaramente: la ‘passione’ è un coinvolgimento emotivo e fisico totalizzante che il cibo sa produrre bene, ‘extravergine’ non vuol dire banalmente olio, ma specificatamente una categoria di esso e non altre.

    Ci ritroviamo per delle serate amichevoli. Chiacchierando di cultivar e oli di pregio, e chiediamo anche a chi ci ospita (solitamente il bistrot Frulez che poi conserva e vende a scaffale le bottiglie che assaggiamo) di mettersi in gioco con abbinamenti gastronomici, naturalmente a crudo, per far capire a tutti che giocare in cucina è possibile anche con l’olio. Ma non finisce qui facciamo anche degustazioni pubbliche gratuite, trekking alla scoperta del paesaggio olivetato, progetti didattici con medici e scuole. In preparazione anche il Kit del Passionale un giro della Puglia migliore con 5 monocultivar rappresentativi, per farsi un regalo da portare a casa e condividere.

    Per seguire le iniziative ed associarsi, ci si può iscrivere nel gruppo Facebook Passione Extravergine o scrivere una email per entrare nella mailing list passioneextravergine@gmail.com.

    Buon extravergine a tutti.

  • Puglia Cycle Tours, Putignano, Apulia, Italy

    Puglia Cycle Tours, Putignano, Apulia, Italy

    @Putignano, Puglia, Italia

    Puglia Cycle Tours

     bicycle tourism in Puglia and Basilicata.

     Puglia Cycle Tours is a brand of Tipica Tour Operator specialised in bicycle tourism in Puglia and Basilicata.

    The project of Puglia Cycle Tour started from the partnership between two experienced Apulian organisations, successfully present and active for years in the region:

    – Tipica Tour Operator: a specialist in tailor-made holidays that combine typical Apulian accommodations (trulli, masserie, historic houses) with exclusive experiences, in order to let you discover the most authentic treasures of Puglia.

    – La Ciclofficina: association dealing with the promotion of cycling by repair and bike rental services, cycle tours, and projects of land development and social integration.

    Today, Puglia Cycle Tours offers high-quality services, customizable itineraries, as well as an ample and high-quality bike fleet, to enjoy Puglia e Basilicata by bicycle.

  • Puglia Cycle Tours, Putignano, Puglia, Italia

    Puglia Cycle Tours, Putignano, Puglia, Italia

    @Putignano, Puglia, Italia

    Puglia Cycle Tours

     cicloturismo in Puglia e Basilicata.

    Puglia Cycle Tours è un marchio di Tipica Tour Operator specializzato in cicloturismo in Puglia e Basilicata.

    Il progetto di Puglia Cycle Tours nasce dalla collaborazione e dall’esperienza di due significative realtà pugliesi, che da anni operano con successo sul territorio:

    – Tipica Tour Operator: specializzata in vacanze su misura, che combinano strutture ricettive tipiche pugliesi (come trulli, masserie e dimore storiche) con esperienze originali ed esclusive, progettate per far scoprire i tesori più autentici della Puglia.

    – La Ciclofficina: associazione da anni impegnata nella promozione della mobilità in bici, attraverso servizi di riparazione e noleggio biciclette, escursioni in bicicletta e progetti di valorizzazione territoriale e integrazione sociale.

    Oggi Puglia Cycle Tours si propone come interlocutore affidabile per scoprire la Puglia e la Basilicata in bicicletta, attraverso servizi d’alta qualità, itinerari personalizzabili e un parco bici vasto e di qualità.