Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • Gemini

    Gemini

    Gemini

    Music and Arts

    Gemini Music and Arts was born to help creativity become alive and real, because imagining is not just a game of the mind.

    Gemini is a young label. And, like all young people, it is free.

    Free to walk in her preferred direction, free not to follow the fashions of the moment, free to choose only the music that she really likes.

    Gemini chooses her artists with the same freedom. Just as the artists who choose Gemini are really free to express themselves.

    There is only one thing that Gemini claims: that the music is of higher quality.

  • Gemini

    Gemini

    Gemini

    Music and Arts

    Gemini Music and Arts nasce per aiutare la creatività a diventare viva e reale, perchè immaginare non sia solo un gioco della mente.

    Gemini è una giovane etichetta. E come tutti i giovani è libera.

    Libera di camminare nella direzione che preferisce, libera di non seguire le mode del momento, libera scegliere solo la musica che davvero le piace.

    E sceglie i suoi artisti con la stessa libertà. Così come gli artisti che scelgono Gemini sono davvero liberi di esprimersi.

    C’è solo una cosa che Gemini pretende: che la musica sia di alta qualità.

  • Sorsi di vino e chiacchiere

    Sorsi di vino e chiacchiere

    Sorsi di vino e chiacchiere.

    Wine: it is a passion for which knowledge is processed with no certainty.

    My name is Paola. I am originally from Friuli Venezia Giulia but I currently live in Veneto.

    The passion for wine has led me to become a sommelier.

    I like writing and, as I have no memory, I write continuously. I thought, simply, to rearrange my ideas and publish on this blog Sorsi di vino e chiacchiere: news, considerations and anything else that happens to me under the eyes or under the nose …..

    That's all here, without pretensions or presumptions, only my feelings.

  • Sorsi di vino e chiacchiere

    Sorsi di vino e chiacchiere

    Sorsi di vino e chiacchiere.

    Vino : è una passione per la quale si elabora un sapere senza mai raggiungere una certezza.

    Mi chiamo Paola. Sono originaria del Friuli Venezia Giulia ma attualmente vivo in Veneto.

    La passione per il vino mi ha portato a diventare sommelier e degustatore.

    Mi piace scrivere e, siccome non ho memoria, scrivo in continuazione. Ho pensato, semplicemente, di riordinare le mie idee e pubblicare su questo blog Sorsi di vino e chiacchiere: notizie, considerazioni e quant’altro che mi capita sotto gli occhi o sotto il naso …..

    Tutto qui senza pretese o presunzioni solo le mie sensazioni.

  • Mediterranea Online

    Mediterranea Online

    Mediterranea Online.

    Mensile di Cultura Mediterranea.

    Mediterranea online is a web magazine, which aims to spread the culture of dialogue in the Mediterranean.

    We imagine the sea as a meeting place between different cultures and the Internet as the tool that will realize our idea, especially among younger people.

    Our History

    In 2007, the Mediterranean Cultural Association (no-profit organization) was set up to manage the work of the magazine.

    From 2007 Association became a partner of the Anna Lindh Foundation.

    In 2008, the magazine became a real newspaper with the registration at the Court of Cagliari.

    In 2010 the Ministry of Research assigns the ISSN code to Mediterraneaonline for valuable magazines and periodicals. The articles published in our magazine become scientific publications, valid for the awarding of scholarships, for the scores in doctoral competitions and at the University.

    Certificates and awards

    Mediterranea has received praise from web or TV journalists, from Silvio Luise to Pier Luigi Zanata

    We have been included in the list of quality magazines in Italy in the book by Oliviero Beha “The new monsters”

    Mediterraneaonline.eu has been awarded with the prestigious eContent Award 2009, 2010, 2011, and 2012 in the culture section (eCulture & Heritage), in 2015 won the first national award in the eMedia & Journalism category.

  • Mediterranea Online

    Mediterranea Online

    Mediterranea Online.

    Mensile di Cultura Mediterranea.

    Mediterranea online è un periodico web, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura del dialogo nel Mediterraneo.

    Immaginiamo il mare come un luogo di incontro tra culture diverse e internet come lo strumento che realizzerà la nostra idea, in particolare tra le persone più giovani.

    La nostra storia

    Nel 2007 si costituisce l’Associazione culturale Mediterranea (senza scopo di lucro) che provvede a gestire il lavoro della rivista.

    Dal 2007 diventa partner della Fondazione Anna Lindh.

    Nel 2008, la rivista diventa una testata giornalistica vera e propria con l’iscrizione al Tribunale di Cagliari.

    Nel 2010 il Ministero della ricerca assegna a Mediterraneaonline il codice ISSN per le riviste e periodici di valore. Gli articoli pubblicati sulla nostra rivista diventano pubblicazioni scientifiche, valide per l’assegnazione di borse di studio, per i punteggi in concorsi di dottorato e all’Università.

    Attestati e riconoscimenti

    Mediterranea ha ricevuto elogi da giornalisti del web o della TV, da Silvio Luise a Pier Luigi Zanata

    Siamo stati inseriti nell’elenco di riviste di qualità in Italia nel libro di Oliviero Beha “I nuovi mostri”

    Mediterraneaonline.eu è stata insignita del prestigioso premio eContent Award 2009, 2010, 2011, e 2012 nella sezione cultura (eCulture & Heritage), nel 2015 ha conquistato il primo premio nazionale nella categoria eMedia & Journalism.

  • Gastronomia Lucana

    Gastronomia Lucana

    Gastronomia Lucana.

    All the traditional recipes from Basilicata (Italy).

    Gastronomia Lucana was born by the idea of a university student of the Faculty of Food Technologies who wants to promote their territory through the traditional cuisine of Basilicata.

    His site wants to bring to the world the smell of genuine Lucanian cuisine and all those local products now replaced by those of the GDO.

    Lucania is synonymous with good food.

    The bread pane di Matera, the wine Aglianico del Vulture (ancient Ellenicus wine), the evo oil olio extravergine di oliva Vulture, and specialities like beans fagioli di Sarconi, cheese pecorino canestrato di Moliterno, aubergines melanzane di Rotonda, pepper peperoni di Senise, cheese caciocavallo silano and cheese podolico, han prosciutto di Marsicovetere.

    In short, this land has many typical dishes, whose flavors, based on simple and natural elements, are the synthesis of ancient traditions and a thousand-year history.

  • Gastronomia Lucana

    Gastronomia Lucana

    Gastronomia Lucana.

    Tutte le ricette tradizionali della Basilicata.

    Gastronomia Lucana nasce dall'idea di uno studente universitario iscritto alla facoltà di Tecnologie alimentari che vuole promuovere il proprio territorio attraverso la cucina tradizionale della Basilicata.

    Il suo sito vuole portare nelle case l’odore della cucina genuina lucana e tutti quei prodotti locali oggi sostituiti da quelli della grande industria alimentare.

    Lucania è sinonimo di buona cucina.

    Il pane di Matera, l’Aglianico del Vulture (l’antico vino “Ellenico”), l’olio extravergine di oliva Vulture, e vere e proprie specialità come i fagioli di Sarconi, il pecorino canestrato di Moliterno, le melanzane di Rotonda, i peperoni di Senise, il caciocavallo silano e quello podolico, il prosciutto di Marsicovetere.

    Insomma questa terra possiede tantissimi piatti tipici, i cui sapori, basati su elementi semplici e naturali, sono la sintesi di antiche tradizioni e di una storia millenaria.

  • Giú in Lab, Monopoli, Bari, Apulia, Italy

    Giú in Lab, Monopoli, Bari, Apulia, Italy

    @ Monopoli, Bari, Apulia, Italy

    Giú in Lab.

    Ceramics, Architecture and Design
    Laboratory.

    The territory. Inspired by the context.

    The necessity to obtain ceramic objects for furnishing and for everyday use, required by our job about architects that recover and renovate old farmhouses and trulli to be used as summer residences or Ho.Re.Ca. activities, in the design and construction of local and contemporary residences, has led us to imagine, draw and self-produce objects that speak a contemporary local language that does not disdain tradition.

    We think that ceramics, in addition to representing itself and the intellectual depth of the craftpeople who produced it, must evoke a story of the places and the “living” peoples of those who live there.

    Bruno Munari, master of Italian design, said that it is impossible to ignore the observation of things, shapes, objects of everyday life to achieve the beauty of a right form to use.

    For us everything started by the observation and narration of the shapes and nature of the territory in which we live, its landscapes of sea and land, ancient and forgotten practices and objects, which still remain in some split of the Apulian memory, reinterpreting them, enhancing the their formal character (textures, drawings, shapes) to make them objects for everyday use and for furnishing.

    Thus, the territories of the land of Egnazia, its symbols, human landscapes, living environments, characterized by canyons (karst grooves of the land, natural ecological corridors, rock culture) and millennial olive trees, fortified farms, hypogean oil mills , the arboreal essences, the gardens that go up to a few steps from the sea, where small beaches alternate, used as natural shelters of goiters used for small fishing with nets and for the capture of hedgehogs and octopuses, are become the inspiring elements of our projects.

    Through the forms, the symbols, the essences of earth and sea and the colors of this land, our ceramics become “ceramiche narranti” i.e. speaking ceramics.

    Clay meets ricotta and cheese pot in various shapes and sizes, lend themselves together with their textures to give shape to the “TerRicottine“, glasses, cups, oven terrines, baskets, lampshades for lamps.

    Baskets used by fishermen give shape and texture to the “Tiella col cappello“, the pan in refractory baking clay, for the preparation of the typical Bari’s dish “potatoes, rice and mussels”.

    We have impressed the grandmothers’ crochet doilies on our clays, turning those embroideries into dishes, centerpieces, coasters, ceramic lamps. The pomegranates of the messapia, are imprinted through the real fruits on our clays, like the fig leaves, the strawberry trees, the twigs and the fruits of olive trees, the capers, the flowers and many other essences fossilized forever in the ceramics of plates, trays, coasters of the “Terra d’Egnazia” project.

    The “Fiore della Vita” is a universal symbol that also belongs to this land, we find it adorning portals and balustrades of ancient churches and its design characterizes the bas-relief textures of dishes, coasters, incense burners.

    And then the fishes, the starfish and the corals that adorn the lines of the “Mediterrae” dishes, the “Hellofish”, our friendly “scacciaguai” in all of the GiùInLab colors.

  • Giú in Lab, Monopoli, Bari, Puglia, Italia

    Giú in Lab, Monopoli, Bari, Puglia, Italia

    @ Monopoli, Bari, Puglia, Italia

    Giú in Lab.

    Laboratorio di Ceramiche, Architettura e Design.

    Il territorio. Ispirati dal contesto.

    L’esigenza di ottenere oggetti in ceramica per l’arredamento e per l’uso quotidiano, richiesta dal nostro lavoro di architetti intenti nel recupero e ristrutturazione di antichi casali, masserie, trulli da adibire a residenze estive o attività ricettive, nella progettazione ed l’allestimento di locali e residenze contemporanee, ci ha spinto ad immaginare, disegnare ed autoprodurre, oggetti che parlassero un linguaggio locale contemporaneo che non disdegni la tradizione.

    Pensiamo, che la ceramica oltre a rappresentare se stessa e lo spessore intellettuale di chi l’ha prodotta, deve evocare un racconto dei luoghi e delle genti “vive” di chi li abita.

    Bruno Munari, maestro del design italiano, diceva che non è possibile prescindere dall’osservazione di cose, forme, oggetti della vita quotidiana per giungere alla bellezza di una forma giusta da usare.

    Per noi tutto ha preso forma dall’osservazione e dalla narrazione delle ecologie del territorio in cui viviamo, dei suoi paesaggi di mare e di terra, da antiche pratiche ed oggetti dimenticati, che ancora permangono in alcuni spaccati della memoria pugliese, reinterpretandoli, esaltandone il loro carattere formale(texture, disegni, forme) per farne oggetti d’uso quotidiano e per l’arredamento.

    Così, i territori della terra d’Egnazia, i suoi simboli, i paesaggi umani, gli ambienti di vita, caratterizzati da lame (solchi carsici del terreno, naturali corridoi ecologici, luoghi della cultura rupestre) ed ulivi millenari, masserie fortificate, frantoi ipogei, le essenze arboree, gli orti che si spingono sino a pochi passi dal mare, in cui si alternano piccole cale, utilizzate come ripari naturali di gozzi usati per la piccola pesca con reti da posta e per la cattura dei ricci e dei polpi, sono diventati gli elementi ispiratori dei nostri progetti.

    E’ così che, attraverso le forme, i simboli, le essenze di terra e di mare ed i colori di questa terra, le nostre ceramiche diventano “ceramiche narranti”.

    La terracotta incontra la ricotta, le fuscelle di ricotte e formaggi in varie forme e dimensioni, si prestano assieme alle loro texture per dare forma alle “TerRicottine“, bicchierini, tazze, terrine da forno, cesti, paralumi per lampade.

    Cesti usati dai pescatori danno forma e texture alla “Tiella col cappello”, il tegame in argilla refrattaria da forno, per la preparazione del piatto tipico barese, il “patate, riso e cozze”.

    I centrini all’uncinetto delle nonne li abbiamo impressi sulle nostre argille, trasformando quei ricami in piatti, centrotavola, sottobicchieri, lampade in ceramica. Le melegrane della messapia, sono impresse attraverso i frutti veri sulle nostre argille, come le foglie di fico, i corbezzoli, i ramoscelli e frutti di ulivo, i capperi, i fiori ed tante altre essenze fossilizzate per sempre nella ceramica di piatti, vassoi, sottobicchieri del progetto “Terra d’Egnazia”.

    Il “Fiore della Vita” è un simbolo universale che appartiene anche a questa terra, lo ritroviamo ad adornare portali e balaustre di antiche chiese ed il suo disegno caratterizza le texture a bassorilievo di piatti, sottobicchieri, incensieri.

    E poi i pesci, le stelle marine ed i coralli che adornano le linee dei piatti “Mediterrae” , gli “Hellofish”, i nostri simpatici scacciaguai in tutti i colori GiùInLab.